Qualche mese fa sulla edizione di Bari di Repubblica.it sono state pubblicate una serie di foto di Leonello Bertolucci delle epigrafi messapiche e latine scolpite nelle pareti della grotta della Posìa Piccola in Roca (LE). Il luogo, già studiato dal Pagliara negli anni 80, fu per secoli una sorta di santuario per le genti che […]
Come anticipato nel precedente post, nel corso degli ultimi scavi a Rudiae, ai piedi dell’aditus meridionale dell’anfiteatro -lì dove doveva esserci l’arco di ingresso-, sono stati rinvenuti i frammenti in marmo di una epigrafe in latino. Tali frammenti, tutt’ora in fase di studio e restauro, sono stati pubblicati nell’opuscolo(1) distribuito l’ 8 Febbraio scorso al […]
Si è conclusa da poche ore, presso una gremitissima sala open-space (“little-space” 🙂 ) di Palazzo Carafa in Lecce, la conferenza sulla presentazione del testo “Rudiae ed il suo anfiteatro” a cura del Prof. Francesco D’Andria (1). Mi ha fatto molto piacere vedere tanti concittadini di tutte le età partecipare all’evento: dagli studenti del Liceo […]
Durante l’era di Pitagora, come molti di voi sapranno, i greci usavano i simboli delle lettere per simboleggiare i numeri. Nella seguente tabella è riportato il sistema numerico e alfabetico del Greci che in una parola diventa: “sistema alfaritmetico”. Quando gli antichi greci scrivevano una parola, pertanto, scrivevano allo stesso tempo un numero ovvero il […]
Salento Arcaico