Monete della Messapia
L’antico Salento, la Messapia italica, vide popoli greci e indigeni che vivevano fianco a fianco, una situazione che continuò per oltre cinque secoli, fino alla conquista romana totale e stabile alla fine del III...
L’antico Salento, la Messapia italica, vide popoli greci e indigeni che vivevano fianco a fianco, una situazione che continuò per oltre cinque secoli, fino alla conquista romana totale e stabile alla fine del III...
Tra le reminiscenze dell’antica Rudiae forse tutti non sanno che(1) il dialetto Leccese “verace” è anche detto vernacolo “Rusciaru” (2), ovvero l’insieme delle locuzioni dialettali appartenenti ad un linguaggio molto antico e stretto, oggi...
Sul lato meridionale della Cappella della Madonna del Monte nel cimitero di Cavallino (LE), oltre alla nota epigrafe bizantina presente sulla architrave dell’ingresso laterale: Si rileva una seconda epigrafe su uno dei conci del...
Mappa navigabile del centro messapico di Rudiae, ottenuta sovrapponendo la mappa archeologica del Bernardini (1) alle mappe satellitari di Google Maps: Visualizza a schermo intero Bibliografia: LA RUDIAE SALENTINA. MARIO BERNARDINI. Editore: casa editrice:...
Lì dove oggi, a Lecce, termina il lungo Viale Aldo Moro (zona 167/A), e dove ogni anno il 26 Agosto molti di noi Leccesi andiamo ad assistere agli spettacoli pirotecnici in onore del Santo...
Commenti recenti