Tra le reminiscenze dell’antica Rudiae forse tutti non sanno che(1) il dialetto Leccese “verace” è anche detto vernacolo “Rusciaru” (2), ovvero l’insieme delle locuzioni dialettali appartenenti ad un linguaggio molto antico e stretto, oggi quasi del tutto scomparso in città (Lecce) e di difficile comprensione e perciò quasi del tutto soppiantato da un dialetto molto […]
Mappa navigabile del centro messapico di Rudiae, ottenuta sovrapponendo la mappa archeologica del Bernardini (1) alle mappe satellitari di Google Maps: [iframe src=”https://www.cavone.com/rudiae.htm” width=”100%” height=”900″ scrolling=”yes”] Visualizza a schermo intero Bibliografia: LA RUDIAE SALENTINA. MARIO BERNARDINI. Editore: casa editrice: SALENTINA anno: 1955
Durante l’ultima visita a Rudiae gli archeologi impegnati negli scavi, tra le altre cose, ci hanno spiegato che nel lato meridionale dell’anfiteatro sono state rinvenute le basi di un porticato con colonne di probabile epoca ellenistica che poi i romani hanno voluto conservare e che doveva, da un lato adornare l’ingresso dell’edififio, e dall’altro costituire […]
Come anticipato nel precedente post, nel corso degli ultimi scavi a Rudiae, ai piedi dell’aditus meridionale dell’anfiteatro -lì dove doveva esserci l’arco di ingresso-, sono stati rinvenuti i frammenti in marmo di una epigrafe in latino. Tali frammenti, tutt’ora in fase di studio e restauro, sono stati pubblicati nell’opuscolo(1) distribuito l’ 8 Febbraio scorso al […]
Si è conclusa da poche ore, presso una gremitissima sala open-space (“little-space” 🙂 ) di Palazzo Carafa in Lecce, la conferenza sulla presentazione del testo “Rudiae ed il suo anfiteatro” a cura del Prof. Francesco D’Andria (1). Mi ha fatto molto piacere vedere tanti concittadini di tutte le età partecipare all’evento: dagli studenti del Liceo […]
Durante l’era di Pitagora, come molti di voi sapranno, i greci usavano i simboli delle lettere per simboleggiare i numeri. Nella seguente tabella è riportato il sistema numerico e alfabetico del Greci che in una parola diventa: “sistema alfaritmetico”. Quando gli antichi greci scrivevano una parola, pertanto, scrivevano allo stesso tempo un numero ovvero il […]
Salento Arcaico